comunità

di | 19 Giugno 2024

Parlo con alcuni amici di comunità, di sogni, di progetti, ma anche di fallimenti di comunità. Collego questa riflessione a quella di ieri sulla bellezza. La vita di comunità è bellezza, ma diventa fatica e scontro anche solo per un motivo. Quando al centro non c’è la persona, ma la comunità. Cosa voglio dire? Vedo che in alcune circostanze la voglia di comunità prende il sopravvento, è il tutto. Sembra che non esista altro che questa parola: comunità. Alla persona che fa parte di una comunità viene chiesta una dedizione tale da bruciare la libertà e la vocazione della persona stessa.  Una comunità deve dare valore e sviluppare nel massimo grado il chi sono io in relazione agli altri, deve essere in grado di coniugare la storia di bellezza di ciascuno e la forza della dedizione alla comunità. Ho l’impressione che in alcune vicende che ho visto vale di più non la persona, ma la comunità. Non sei Pietro con il tuo nome e la tua storia, ma sei la comunità a cui hai donato tutto te stesso e dove la comunità ti chiede una dedizione piena. Ci si dimentica che la comunità è fatta di persone, e tali persone entrano in una forma di astratta comunità dove tutti devono misurarsi non con se stessi e il chi sono, ma con la comunità e la sua forma. In nome di un’astratta comunità si arriva a non valorizzare più il chi sono e la bellezza della scelte di ciascuno. Per fare in modo che ci sia piena dedizione è sufficiente fare una cosa: creare regolamenti e procedure e tutta una serie di accorgimenti che permettono di non uscire mai dalla forma originaria della comunità. Tutti dediti e chi non sta nella norma dello statuto o del regolamento non appartiene. Era di questo che parlavamo con alcuni amici pensando ad una comunità. Ma questa forma dedizione piena che impedisce di valorizzare la bellezza di ciascuno non è la comunità che sogno. Io e i miei amici sogniamo altro. e spero di raccontarlo nelle prossime righe.

Un pensiero su “comunità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.