chiusura

di | 8 Giugno 2024

Chiudo queste semplici osservazioni o riflessioni su agape-amore di donazione. E chiudo in questo modo. Per conto mio ogni tentativo, ogni incontro con l’altro  che vuole avere il tono dell’agape, cioè di un amore di donazione porta con sé almeno due esperienze che sperimento sempre, che non mi abbandonano mai. La prima esperienza è quella di una forma di benedizione che ricade su di me. E’ la benedizione non tanto del bene fatto, quanto del bene ricevuto, anche se io per natura faccio fatica a riconoscere il bene ricevuto. E’ la  benedizione, il dire bene di chi  ti è vicino e ti sprona a far meglio. È la benedizione di una forma di circolarità del bene donato e ricevuto. Ma è anche la benedizione di un possibile cammino di speranza e di cambiamento, perché dove l’amore di donazione si sviluppa nella sua forma più alta non si può far altro che  sperare che si possono costruire nuove vie per un mondo nuovo. Non è la felicità della società che promette una vita bella senza fatica, senza sacrificio, senza impegno, una felicità direi effimera. Infatti l’altro aspetto di questo amore di donazione, di agape è che ogni volta che tento di viverlo non nella pienezza, ma nel mio limite, è quello di fare i conti con la ferita e la sofferenza mia e degli altri, di chi incontro. In questo senso la fraternità che nasce da agape, da un amore di donazione, fa sempre i conti con una fatica, una sofferenza, un conflitto, che nella logica di agape-amore di donazione fa sempre in qualche modo risanato per arrivare a conoscere la vera benedizione passata attraverso la fraternità, la ferita e il perdono. Questo per me è agape: benedizione e ferita.

2 pensieri su “chiusura

  1. Stefano

    Buongiorno
    Grazie.
    Spero che ancora trovi spazio nelle tue riflessioni la tematica dell’agape.

    Rispondi
  2. Sr Mary

    Grazie. La donazione è dedizione come forma di vita e di vocazione comune in cui leggere ogni esistenza e testimonianza.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.