argomenti

di | 23 Giugno 2024

Alla fine di qualcosa anche la comunità si deve occupare. Cosa voglio dire? Mi sembra interessante capire quali son gli argomenti, le proposte, le sensibilità che si devono tenere presente. È chiaro che vale sempre il discorso di una comunità che è aperta, che interseca percorsi e proposte con il mondo fuori di sé. È chiaro anche che tutte queste questioni devono nascere dal basso e poi essere via via condivise con tutta la comunità. Non smentisco niente di tutto quello che ho scritto in precedenza. Quello che sto per scrivere è forse la mia proposta che nasce dal basso. Non è un programma per il futuro. Diciamo che è la mia sensibilità, sono le mie attenzioni che nascono guardando questo mondo. Le posso mettere in fila così: una prima attenzione è quella di sviluppare una capacità, un metodo che permette di far partecipare effettivamente alla vita di comunità e non di essere o solo pensatori o solo esecutori. Chiamiamolo un metodo di partecipazione che nasce dall’ascolto. Poi ritengo importante che la comunità apra spazi di pensiero e di ascolto sui temi del creato o dell’ambiente, della giustizia, del lavoro, dell’economia, delle fragilità. La fede può essere uno di questi spazi e argomenti di riflessione, a patto che non si finisca con il fare l’insegnamento della fede in maniera didattica e cattedratica. In una comunità questa condivisione della fede deve essere fatta semplicemente come un dialogo, una condivisione. Questi mi sembrano gli argomenti su cui la comunità oggi è chiamata a ragionare e ad agire. Voi mi direte niente di nuovo e qualcuno mi dirà manca la scuola, l’educazione, la famiglia. è vero non c’è niente di nuovo, e chissà di quante altre cose si può ragionare e fare in comunità. Forse al termine di questa breve riflessione mi rendo conto che il vero tema non è di che cosa parliamo, ma di come parliamo. Allora la vera proposta diventa saper utilizzare un metodo che fa partecipare tutti, un metodo di partecipazione democratica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.