accordo

di | 15 Giugno 2024

Mettersi d’accordo. Altra parola complessa. I grandi del mondo si trovano e discutono. Fanno presto a mettersi d’accordo sulla guerra, sull’economia, su come governare il mondo senza cambiare niente, su come vendere le armi. Fanno presto a mettersi d’accordo su come continuare a pensare all’Africa come a un luogo di nuove forme di colonialismo. Fanno un po’ più fatica a mettersi d’accordo sui diritti civili, sulla pace, sulla giustizia sociale. anzi non si mettono proprio d’accordo su questo. e la dichiarazione finale non dice poi molto. E noi quando pensiamo alla parola accordo che cosa ci viene in mente, come la vediamo questa parola. In genere su tante questioni per metterci d’accordo abbiamo bisogno di un avvocato. Nelle questioni più semplici proviamo tra di noi, nelle questioni più complesse in generale le affrontiamo solo in caso di necessità. In generale io penso che quando cerco un accordo, lo penso sempre un po’ più vantaggioso per me e un po’ meno vantaggioso per l’altro, cercando di far capire bene che alla fine è stato un accordo equo per tutte le parti. Difficile parola quella dell’accordo, difficile parola che fatica a trovare il giusto equilibrio tra le parti in gioco. E se ogni tanto la parola accordo prevede anche un’apparente sconfitta, un apparente tirarsi indietro per il bene di tutti? Non siamo solo nella logica del più forte, magari siamo un po’ di più nella logica dell’umano. Salvaguardare l’umano in un accordo vuol dire anche solo ascoltare, salvaguardare il rispetto e mettere sul piatto parole e decisioni buone per tutte le parti e non solo per la parte del vincitore, del più forte. Arte difficile quella dell’accordo, ma arte tremendamente necessaria di questi tempi.

Un pensiero su “accordo

  1. marilena

    E qui nei rapporti interpersonali ce ne è da fare…. tirarsi indietro per il bene di tutti… è un esercizio continuo
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.