![](https://usercontent.one/wp/parolaquotidiana.cascinanuovaagro.it/wp-content/uploads/2024/06/immagine-5-150x150-1.png?media=1727617141)
con queste riflessioni circa la speranza si può continuare all’infinito, ma devo trovare anche il modo di chiudere. E allora ci provo in questo modo. Leggo un’intervista al cardinale Tolentino Mendonca, responsabile del dicastero per la cultura e l’educazione del vaticano. L’intervista non parla di speranza, ma il titolo del convegno e un passaggio dell’intervista mi prendono bene e mi aiutano a chiudere quello che sto provando a scrivere circa la speranza. A volte basta avere un attimo di attenzione, fantasia e legare cose e parole tra loro e si possono inventare cose buone. Parto dal titolo del convegno: eredità e immaginazione, lascio perdere l’eredità e prendo l’immaginazione. Per costruire un mondo di speranza ci vuole oggi e sempre immaginazione, creatività. Se vogliamo questo è un tempo in cui dobbiamo rimescolare il mazzo di carte e rilanciare sul futuro. Non basta giocare la solita partita. Immaginazione è l’arte di chi inventa, di chi sogna, di chi rilancia il futuro. Inventiamo e rilanciamo per un futuro di pace e di speranza. Mi sembra una cosa buona. Ma poi ci sono due frasi che nell’intervista mi colpiscono e che mi aiutano a chiudere sulla speranza. Si dice ad un certo punto. Semina e cerca. Allora interpreto la speranza come un cercare che alla fine semina la pace. Cerco pensieri, cerco soluzioni, immagino un mondo diverso, ma non mi fermo al cercare, trovo soluzioni. Cerco e semino. Interessante è il finale di tutto questo: dopo la ricerca, dopo la nuova semina rientro in me stesso e riparto da me. Un io abitato da nuova speranza e da nuova pace. Ecco dove ci muoviamo: immaginiamo, cerchiamo, rilanciamo e poi torniamo su noi stessi, nuovi di tutto quello che abbiamo imparato e da noi stessi, non dagli altri rilanciamo la speranza di pace
Da Alessandro Claudio e Damiano..Non si sa mai.Perche’ i misteri sono tanti Avere fiducia nel proprio essere.Noi non capiamo…Le nostre idee