
1 Cor. 13,8-13
8 L’amore non verrà mai meno. Le profezie verranno abolite; le lingue cesseranno e la conoscenza verrà abolita; 9 poiché noi conosciamo in parte, e in parte profetizziamo; 10 ma quando la perfezione sarà venuta, quello che è solo in parte sarà abolito. 11 Quando ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino; ma quando sono diventato uomo, ho smesso le cose da bambino. 12 Poiché ora vediamo come in uno specchio, in modo oscuro; ma allora vedremo faccia a faccia; ora conosco in parte; ma allora conoscerò pienamente, come anche sono stato perfettamente conosciuto. 13 Ora dunque queste tre cose durano: fede, speranza, amore; ma la più grande di esse è l’amore.
Commento
Continua il testo dell’inno alla carità di Paolo. Questi versetti sottolineano la caratteristica di un amore di carità che è eterno. Questo fatto è facilmente spiegabile perché l’amore di carità è il più alto, il più importante e di conseguenza è quello che rimane per sempre. Paolo paragona tutta la scienza umana a questo amore di carità e arriva alla conclusione che la scienza umana è imperfetta, mentre l’amore di carità raggiunge la perfezione. I Corinti avevano puntato tutto sulla scienza, sulla conoscenza dimenticando l’amore di carità. Paolo identifica in questa fiducia estrema nella conoscenza e nella scienza il motivo delle loro divisioni. Non nega l’importanza di tutto questo, ma dichiara che tutto deve essere segnato da un amore di carità. Paolo invita i credenti di Corinto a passare da uno stato di bambino in cui si ragionava da bambino ad uno stato di adulto in cui si ragiona e si vive da adulto e di incominciare a guardare non più in uno specchio sporco, ma limpido. Per Paolo l’entrata nell’età adulta è segnata dalla possibilità di conoscere e di vivere l’unica cosa che rimane per sempre: l’amore di carità
Preghiamo
Preghiamo sempre per la pace
Certo un beneficio la scienza la conoscenza ma non vale senza la carità e quando supera la natura umana… Guardare il mondo ciò che ci sta accanto chi ci vive accanto con cuore e sguardo diverso, imitare lo sguardo e il cuore divino ci aiuterebbe ad essere pace speranza.
Sempre una rinnovata preghiera per la pace.
L’amore, motore della vita, della bellezza, della carità,della perfezione, della luce, dell’armonia. A Lui guardiamo con desiderio e nostalgia struggenti a volte, e vivi in ogni cuore. Perché da Lui veniamo e a Lui torneremo in pienezza…
Prego con voi per la pace.